slide-uno
slide2
slide1
previous arrow
next arrow

Il Valore della Conoscenza nel Lazio,
per non tornare indietro

La riduzione delle disuguaglianze e la costruzione di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla conoscenza hanno rappresentato il faro delle politiche realizzate negli ultimi dieci anni dalla Regione Lazio.
Investire sulla cultura, sulla formazione, sul sapere è una scelta per la libertà. La libertà della persona, di ogni persona, di realizzare il proprio percorso di vita puntando sul valore della conoscenza.

Aiutaci a sostenere la Lista Civica per Alessio D’Amato con una donazione volontaria

Un piccolo gesto che può far la differenza in questa battaglia decisiva per la nostra regione.

Diventa volontario digitale a sostegno di Alessio D’Amato presidente

scarica qui tutti i materiali necessari alla valorizzazione e alla promozione della Lista Civica.

10 PROGETTI CONCRETI PER IL LAZIO.
PER UN FUTURO SEMPLICE.

800 euro al mese accompagnati da un percorso formativo personalizzato, rivolto a giovani in cerca di prima occupazione, donne con figli a carico, lavoratrici e lavoratori in condizione di temporanea difficoltà per farli tornare competitivi sul mercato del lavoro. Una misura finanziata con fondi europei e realizzata ascoltando associazioni, università e imprese.

Un modello “tariffa zero” per l’uso gratuito del trasporto pubblico locale a vantaggio dei giovani under 25 e degli anziani over 70. Per scommettere sull’autonomia, l’intraprendenza e lo spirito di iniziativa delle ragazze e dei ragazzi. E per promuovere una nuova cultura della mobilità all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione.

Un grande progetto di rilancio della nostra economia basato su tre direttrici: innovazione, ricerca e sviluppo. Le misure: un sistema di incentivi per promuovere gli investimenti nelle tecnologie digitali e green; una nuova rete di servizi informativi e di assistenza per le aziende; un programma di formazione 4.0 per la diffusione delle nuove competenze; il rafforzamento della sinergia tra impresa e ricerca, con progetti innovativi come “Rome Technopole” e “10 km di scienza”.

Mare come risorsa; istituzione dell’assessorato all’economia del mare; piano di rilancio dei porti; politiche per le aree interne.

Digitalizzazione del territorio; tetto al prezzo del trasporto pubblico; nuovi investimenti stradali, trasporto su ferro e mobilità dolce; più alloggi pubblici e assegnazioni più rapide delle case popolari; piano per le giovani coppie.

Una serie di interventi coordinati, in collaborazione con i Comuni, le forze di Polizia e le associazioni, per ridurre in 5 anni il numero degli incidenti. Le linee di azione: riqualificazione delle strade, aumento dei controlli, investimenti tecnologici per il presidio delle aree a rischio, sensibilizzazione nelle scuole sui pericoli della guida.

Istituzione dell’assessorato ai diritti; parità salariale uomo-donna; più fondi all’imprenditoria femminile; più consultori, centri antiviolenza e case rifugio; potenziamento della medicina di genere e attività di screening e prevenzione; women hospital.

Rivoluzione delle cure a domicilio e sanità digitale; integrazione socio-sanitaria; realizzazione della cittadella europea della salute presso l’ex ospedale Forlanini di Roma. Finanziati: 6 nuovi ospedali, 170 case di comunità, 44 ospedali di comunità, 64 centrali operative territoriali.

Assistenza alle imprese nella transizione verde; formazione per i lavori “green”; campagna di efficientamento degli edifici pubblici; piano per l’economia circolare; piano contro la siccità; cultura e turismo per il Lazio di domani.

Un piano finanziato con fondi europei per la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili: associazioni di amministrazioni, cittadini, imprese ed enti in grado di autoprodurre e condividere energia, facendo ricorso esclusivamente a fonti sostenibili. Per unire lotta alla povertà energetica e tutela dell’ambiente, promuovendo un modello di sviluppo più avanzato e una nuova idea di comunità.