Trasporto Pubblico Locale Lazio

Trasporto pubblico locale a tariffa zero: ecco come

Una Regione che investe sulle nuove generazioni, sulla coesione sociale e sulla sostenibilità ambientale

L’idea che la Lista Civica Alessio D’Amato Presidente ha della Regione Lazio è quella di un territorio dove ci siano opportunità per i giovani e coesione sociale verso le generazioni che ci hanno preceduto. Ma le opportunità e la coesione vanno costruite. E per farlo puntiamo con forza su due concetti cardine: l’autonomia e l’inclusione.

Autonomina ed inclusione che, a nostro avviso, partono da una mobilità libera e sostenibile. Nasce da qui il progetto di Trasporto Pubblico Locale a tariffa zero, un progetto a vantaggio dei giovani under 25 e degli anziani over 70 residenti nel territorio del Lazio.

Trasporto Pubblico Locale, a chi spetteranno le agevolazioni

Già oggi, le persone con un reddito ISEE fino a 25.000 euro, hanno un’agevolazione tariffaria per la sottoscrizione di un abbonamento annuale con Metrebus Lazio, il sistema integrato per viaggiare indifferentemente sui mezzi Atac, Cotral e Trenitalia. Una misura che negli anni ha sostenuto tanti giovani che vivono nella Regione Lazio, 124.000 per la precisione, nel periodo 2019-2022. Ma si può e si deve fare di più.  

Il progetto Trasporto Pubblico Locale a tariffa zero prevede, infatti, che i giovani under 24, con ISEE familiare inferiore ai 25.000 euro, non abbiano solo una “semplice” riduzione ma l’abbonamento completamente a titolo gratuito.  

Il futuro del nostro pianeta è nelle mani delle giovani generazioni. Vogliamo metterli nelle condizioni di dare il loro contributo anche nelle attività quotidiane più semplici come spostarsi nelle città o tra le province della nostra regione. In parallelo, il progetto prevede un’azione concreta nei confronti delle persone Over 70.

Conferma dell’abbonamento gratuito sui mezzi Cotral e Trenitalia ed estensione, dagli attuali 15.000 ai 25.000 euro di ISEE, per accedere alla Card Over 70 di Atac di Roma Capitale a cui saranno erogate risorse aggiuntive rispetto a quelle previste.  

Un aiuto concreto in termini economici ed un segnale della presenza effettiva della Regione Lazio nella vita quotidiana dei cittadini.


Related Posts

Marta Bonafoni
Autonomia, Bonafoni: “Bocciatura totale, spacca l’Italia”

“Ieri, presso il comitato del candidato presidente della coalizione di centrosinistra per la...

Lista Civica Alessio D'Amato
Una casa rifugio a Rieti di Silena D’Angeli

La Regione Lazio negli ultimi anni ha fatto scelte mirate investendo nelle donne...