Eventi Viterbo - Lista Civica D'Amato

Incontro con i candidati della Lista Civica D’Amato Presidente

I candidati nella Lista Civica D’Amato Presidente della provincia di Viterbo si incontrano e incontrano amici e cittadini, cogliendo l’occasione delle prossime elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio per condividere speranze e progetti di un futuro possibile, di progetti e buone prassi.

Scegliere di candidarsi non può essere una scelta difficile o eccezionale. Dedicare tempo alla “casa comune” appartiene a molti, alle tante persone impegnate nel sociale, nel volontariato, nelle rappresentanze di categoria, nel quotidiano rapporto sul luogo di lavoro e con le istituzioni.

Occorre tuttavia ricostruire un rapporto di collaborazione tra cittadini e rappresentanti eletti. Il tema della partecipazione è
l’elemento centrale e imprescindibile per ogni istituzione che voglia costruire una Comunità davvero responsabile.

Questo il tema del confronto che giovedì 2 febbraio i candidati della Lista Civica per D’Amato Presidente vogliono presentare come elemento comune alle singole esperienze personali. Tema che caratterizza e rinforza il carattere civico della lista e che attribuisce valore e significato alla scelta di sostenere Alessio D’Amato alla presidenza della Regione Lazio.

I Partiti vivono nel paese come anche nella Tuscia momenti di difficoltà e le istituzioni locali risentono della restrizione degli spazi
di partecipazione per i cittadini e le realtà sociali. Occorre ri-aprire spazi di integrazione tra diritti e doveri civici.

Non vogliamo lasciare la gestione dell’ambiente, della sanità, delle politiche sociali e dello sviluppo economico a chi ha messo in passato questo territorio nelle mani di speculatori e inquinatori.

Lista Civica D’Amato, Le parole dei candidati

Da sempre combatto e denuncio lo strapotere arrogante di lobby che vogliono continuare a gestire il territorio come se fosse cosa loro: cavatori, cacciatori, costruttori senza scrupoli. Non voglio che la Regione Lazio torni a essere tollerante e accomodante con chi trasforma i beni comuni in merce da contrabbando”. Umberto Cinalli.

“Lavoro e vivo a Viterbo per buona parte della settimana. quotidianamente apprezzo le bellezze naturali e artistiche ma anche l’effervescenza creativa che si trova in molte realtà scientifiche e produttive. Frequento e apprezzo il lavoro di molti giovani che si impegnano nella produzione agricola di qualità e i tantissimi che svolgono attività di volontariato e sociale. Il mio impegno
è e sarà dare voci a tutte queste realtà.
la Tuscia ha bisogno di continuità nei progetti di crescita”. Micaela Onorati.

“Sarò la vostra voce alla Regione Lazio non è solo uno slogan ma è in sintesi il mio impegno a continuare il buon lavoro fin qui
svolto per valorizzare il nostro territorio: la Tuscia, terra che offre risorse infinite. Lavorerò con l’obiettivo di sfruttarle al meglio per creare nuove imprese attraverso l’accesso ai prestiti d’onore per i giovani, per le donne e per chi ha difficoltà di accesso al credito. Faremo in modo che i nostri giovani possano trovare concrete occasioni di lavoro nel nostro territorio”. Giuseppina
Barattelli.

“Voglio spendere questi ultimi giorni di campagna elettorale raccontando quanto è stato fatto in questi 10 anni. A partire dal risanamento economico della sanità, all’aver abbattuto i tempi di pagamento delle fatture, dalle misure per il rilancio del Turismo ai finanziamenti alla ricerca. Insomma non possiamo proprio disperdere una ottima esperienza di buona amministrazione
della cosa pubblica”. Silvio Marino.


Related Posts

Marta Bonafoni
Regionali: Lazio, Bonafoni “Rocca e il Programma Fantasma”

«Il programma del Candidato della Meloni, Francesco Rocca, è ancora un fantasma. Dopo...

Alessio D'Amato
Alessio D’Amato, la forza dei risultati

Alessio D’Amato è stato responsabile della Cabina di regia regionale della sanità nella...