Roma
Marta Bonafoni
Nata a Roma, Marta Bonafoni, 46 anni, è una giornalista professionista con un’esperienza politica decennale sul territorio regionale del Lazio. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, nel 2000 ha iniziato a lavorare per Radio Popolare di Milano.
Prima cronista, conduttrice e inviata politica, nel 2007 è diventata Direttrice dell’emittente. Forte dell’esperienza da giornalista, dal 2013 è attiva politicamente al fianco di Nicola Zingaretti.
Eletta consigliera regionale nel primo mandato, nel 2018 è diventata capogruppo della Lista Civica Zingaretti Presidente. Nel corso della sua attività da consigliera, si è interessata ai temi sociali e sanitari.
Galileo Lorenzo Sciarretta

Lorenzo Sciarretta, 25 anni, fin da giovanissimo si impegna da anni nel dare voce e gambe ai bisogni dei giovani. Nel 2018 gli viene assegnata la delega del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti alle Politiche Giovanili.
In questo ruolo ha avviato e portato avanti diverse significative politiche a sostegno delle nuove generazioni: LAZIO YOUth CARD, che da tre anni è la migliore carta europea dei giovani per la qualità delle opportunità offerte, LAZIOSound, la trasformazione di spazi pubblici abbandonati in ostelli e luoghi di aggregazione, VitaminaG. A partire dal 2022, ha ricevuto anche al delega alle politiche culturali e alle attività dei siti strategici come il Castello di Santa Severa e il Wegil di Roma.
Rita Padovano

Rita Padovano, 63 anni, è laureata in Pedagogia. Ha iniziato la sua esperienza lavorativa prima nella SPEA, società del Gruppo Autostrade per L’Italia, ed è poi diventata dirigente nel Settore delle Relazioni Esterne per la SIP – poi Telecom Italia. Ha ricoperto ruoli dirigenziali nelle Pubbliche Amministrazioni in diverse occasioni, dedicandosi all’attività politica per la prima volta nel 1995.
Consigliera Regionale del Lazio fino al 2000, è stata in seguito dirigente nel Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questi anni, non ha trascurato l’attività Accademica. Coordinatrice di progetti di ricerca e curatrice di numerose pubblicazioni. Ha anche insegnato all’Università San Pio V di Roma dove è attualmente Responsabile delle Relazioni Esterne e Istituzionali.
Claudio Minelli

Presidente di VisioneRoma, Claudio Minelli è stato ricercatore della Selenia durante gli anni universitari nella facoltà di ingegneria chimica. Nel corso della sua vita ha svolto una intensa attività sindacale come segretario della Fiom Cgil, poi come segretario generale della camera del lavoro della zona industriale di Pomezia, nella Fillea e infine come segretario generale della Camera del Lavoro di Roma.
Dal 1993 si dedica all’attività politica, prima come assessore nelle giunte Rutelli, poi in quella Veltroni fino al 2008. Mentre era Assessore è stato responsabile dei processi elaborativi e procedurali di molteplici iniziative amministrative nell’ambito di varie competenze.
Nel 2017, dopo un lungo periodo di assenza dalla politica, ha dato vita all’Associazione VisioneRoma di cui è oggi Presidente.
Sandro Libianchi

Sandro Libianchi, 69 anni, nel corso della sua attività lavorativa ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità per la Regione Lazio, il Ministero della Sanità e della Giustizia, oltre ad altri enti pubblici, privati sia nazionali che esteri.
Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 2013 ha lavorato presso il complesso penitenzario di Rebibbia. In pensione ma non a riposo, continua ad insegnare, tenere relazioni ai congressi e pubblicare articoli scientifici. È membro di associazioni, comitati scientifici ed è esperto scientifico del MIUR.
Elena Patrizia Improta

Elena Patrizia Improta, 59 anni, originaria di Napoli, è molto impegnata nelle politiche sociali e per la legalità. È stata per vent’anni dipendente IRI e poi Telecom, ma attualmente è completamente impegnata nell’Onlus “Oltre lo Sguardo”, di cui è Presidente.
Oltre lo Sguardo realizza percorsi protetti per giovani adulti con disturbo del neuro-sviluppo ad alta complessità assistenziale. È Autrice del libro Ordinaria Diversità Edito da Ponte Sisto nel 2017.
Francesca Andronico

Romana di 43 anni, Francesca Andronico è psicologa e psicoterapeuta. Ha maturato una lunga esperienza presso diverse ASL di Roma e provincia sin dal 2004. Ha svolto la sua professione anche in studi e ambulatori privati. Attualmente si occupa della supervisione clinica di pazienti con Dipendenze patologiche nell’ASL Roma 1. Nel corso della sua carriera non ha trascurato la ricerca scientifica, collaborando alla stesura di libri e articoli su riviste specializzate del settore.
Ha ricoperto diverse cattedre di Psicologica, psicodiagnostica ed altri settori della disciplina. Ha partecipato e organizzato seminari anche di levatura internazionale.
Laura Anelli

Laura Anelli, 67 anni, è coordinatrice dei consultori familiari e responsabile dell’area di Ostetrica e Ginecologia dell’ASL Roma 1. Si è formata alla Sapienza di Roma specializzandosi in Ecografia ostetrico-ginecologica.
Ha dedicato la sua attività lavorativa alla disciplina, impegnandosi costantemente in corsi di aggiornamento e partecipando assiduamente a congressi e corsi della Società di Ecografia e Ostetrica Ginecologica (SIEOG). Vanta anche un’esperienza ventennale presso lo Studio di Diagnostica Ecografica del professor Giovanni Marziale.
Antonella Anzuini

Antonella Anzuini, romana di 59 anni, è un’esperta di laboratorio Biomedico e vanta una corposa esperienza nell’ambito della ricerca scientifica. In particolare, nel Dipartimento di Medicina sperimentale della facoltà di Medicina e Chirurgia di Sapienza, Università di Roma, ha avuto modo di interessarsi dei problemi di laboratorio dell’endocrinologia e dell’andrologia.
Accanto all’attività professionale di tecnico di laboratorio chimico-biologico, Antonella Anzuini, si è dedicata anche all’attività didattica per trasferire la sua esperienza di ricerca alle generazioni più giovani partecipando alla pubblicazione di numerosi studi su riviste scientifiche italiane e internazionali, senza dimenticarsi di partecipare alle attività del Senato accademico della Sapienza e al Comitato di garanzia del Policlinico Umberto I.
Simone Barbieri

Simone Barbieri, 46 anni, attivista LGBT+, è un archeologo ed esperto nell’organizzazione di eventi culturali. Negli anni ha lavorato per diverse società private, onlus e cooperative.
Accanto alla sua attività di archeologo ha svolto anche quella di collaboratore parlamentare sia per la Camera di dei Deputati dal 2013 al 2016 sia al senato della repubblica dal 2018 al 2022. Attualmente si occupa della direzione e del coordinamento del personale, direzione scientifica e assistenza archeologica come libero professionista.
Filippo Carlucci

Filippo Carlucci, 41 anni, infermiere, si occupa dell’organizzazione dei ricoveri chirurgici dell’Ospedale S. Eugenio/CTO e team specialistici itineranti ASL Roma 2. Gran parte della sua esperienza professionale si è svolta all’Ospedale Sant’Eugenio, e negli anni si è specializzato nelle tecniche di prelievi ecoguidati di accessi venosi sia per adulti che per bambini e neonati.
Nel corso della pandemia, ha fatto parte della Task Force COVID dell’ASL Roma 2 e ha coordinato gli infermieri dell’hub Vaccinale La Nuvola.
Carlo Cataldo

Carlo Cataldo, romano di 66 anni, è segretario del circolo Giuseppe Mazzini di Roma in via La Spezia e dell’Organizzativo Nazionale del Movimento Repubblicani Europei (MRE). Laureato in Scienze Politiche e relazioni internazionali, ha lavorato quasi trent’anni in Alitalia.
Poi si è dedicato all’attività politica candidandosi a Roma nella lista “Ulivo per Veltroni”. È inoltre fondatore e tesoriere di EconomyDem, focus sui temi economico nel Partito Democratico.
Simone Ceccarelli

Nato a Civitavecchia, 41 anni, Simone Ceccarelli è assessore del Comune di Allumiere, in provincia di Roma. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali all’Università Roma TRE, si è interessato alle scienze forensi e ha frequentato due Master del settore.
Ceccarelli può vantare un’esperienza al Joint Research Centre della Commissione Europea e nel Consiglio di Amministrazione dell’ATER (Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale).
Maria Corongiu

Maria Corongiu, 71 anni, è medico specializzato in malattie infettive. Per quasi dieci anni ha lavorato all’Istituto Malattie Infettive del Policlinico Umberto I di Roma, affinando le proprie conoscenze di epatiti, malattie virali respiratorie, AIDS e vaccini per la prevenzione delle malattie infettive. Dal 2000 è parte della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), ricoprendo diversi ruoli di rilievo.
Oggi è Presidente della FIMMG Roma. È attiva anche come docente, e tiene corsi di formazione pre e post abilitazione in Medicina Generale oltre ad essere membro della Commissione Universitaria al Campus BioMedico di Trigoria per gli esami di abilitazione.
Stefano Cristofori

Stefano Cristofori si è diplomato come Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico nel 1983 e già dopo pochi anni è diventato tecnico di Ricerca presso il Centro Nazionale di Ricerca (CNR). Ha lavorato poi in diversi ospedali di Roma (S. Eugenio, S. Camillo, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata-Britannico).
Nel frattempo, ha proseguito la propria formazione, laureandosi in Biotecnologie Mediche nel 2009 e conseguendo diversi master sempre nell’area medica e sanitaria.
Giuseppe “Pino” De Michelis

Nato a Fara in Sabina, 74 anni, dopo un’esperienza di lavoro a Rieti ha lavorato fino al 2005 all’Enel occupandosi anche di comunicazione.
Si è sempre impegnato nel sociale e si è interessato anche di politica. Un uomo di “lotta” dalla parte dei più deboli e per una società più giusta.
Antonella Gobbo

Antonella Gobbo, romana di 53 anni, commercialista, negli anni è stata revisore contabile di diverse aziende, enti ed Onlus. Dal 2021 Revisore Unico Comune Villa Santo Stefano e Segretario Generale di Confimprese Italia. È stata membro del Collegio sindacale di società del territorio laziale.
Gobbo ha arricchito la propria formazione partecipando a decine di Master brevi dedicati ai commercialisti e professionisti del Settore.
Eleonora Gravina

Eleonora Gravina, romana di 57 anni, è laureata in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Vanta una lunga esperienza in diverse cliniche e ospedali di Roma come collaboratrice sanitaria e assistente infermieristica. Dal 2002 presta servizio al Policlinico di Tor Vergata e per la Fondazione del Policlinico.
Alessandro Iacobelli

Alessandro Iacobelli, 39 anni, si è laureato in Fisioterapia all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2013. Durante gli anni universitari ha lavorato nel reparto di terapia intensiva post-operatoria del San Giovanni Battista.
Dopo tre anni nel settore privato, dal 2019 è fisioterapista in uno studio privato convenzionato presso Azienda IRRCS San Raffaele.
Romina Tidei

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2017 all’Università Tor Vergata, Romina Tidei, 48 anni, ha dedicato la sua carriera alla Medicina Generale. È attualmente sostituto Medico di Medicina Generale all’ASL Roma 3 e al Servizio di Assistenza sanitaria al personale navigante (S.A.S.N.), un organo periferico del Ministero della Salute.
Dal 2020, inoltre, è Medico dell’USCAR organizzata dall’INMI Spallanzani Roma, Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale che interviene e gestisce l’assistenza alla popolazione nelle situazioni di emergenza.
Simone Lupi

Simone Lupi, 43 anni, consigliere regionale uscente. Dal 1998 si dedica all’attività politica. È stato Consigliere e Assessore al Bilancio del Comune di Ciampino, poi Sindaco della città. Nelle Giunte Zingaretti è stato Consigliere Regionale, prima Presidente della Commissione Bilancio e poi nel secondo mandato Vice Presidente della Commissione attività Produttive.
Nel contempo ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’ufficio Tecnico di una società che si occupa di progettazione e manutenzione del verde. Negli anni è stato molto attivo come volontario di associazioni no profit dell’area di Roma.
Luigi “Gigi” Maio

Luigi Maio, 61 anni, nato a Benevento, si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 1980. Ha svolto servizio alla Camera dei Deputati, al Tribunale Civile di Roma e alla Presidenza del Consiglio sei Ministri. Sottoufficiale nel 2005 ha lavorato in diverse sedi istituzionali in posizioni di Comando.
Nel 2018, dopo quasi quarant’anni di servizio nell’Arma, ha iniziato la sua attività politica, diventando consigliere del III Municipio di Roma.
Agostino Manzi

Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria, Agostino Manzi è dirigente medico del reparto Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ASL e ospedali, arricchendo contemporaneamente la propria formazione e attività di ricerca. Ha infatti partecipato a decine di seminari di psichiatria, psicoterapia e psicoanalisi, ed è coautore di pubblicazioni scientifiche del settore.
Anita Matteucci

Romana di 71 anni, Anita Matteucci è stata per anni insegnante prima di seguire le sue due grandi passioni: la politica e la pittura. Iscritta al Partito Comunista, seguiva corsi pomeridiani alla Scuola Serale Comunale delle Arti Ornamentali.
Grazie alle proposte di candidatura come Consigliera Municipale per Rutelli Sindaco e l’impegno politico nel Municipio X di Ostia, Anita Matteucci ha conosciuto la passione per la politica. Oggi prosegue la sua attività al fianco delle persone come presidente del Comitato di Quartiere e dell’Associazione Consortile Auto Recupero di Stagni di Ostia.
Lucia Mitello

Lucia Mitello, 62 anni, dopo la laurea in Sociologia si è spostata nel ramo infermieristico. Diplomata D.A.I. (Dirigenti dell’assistenza infermieristica), ha ottenuto nel 2006 anche la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche. Ha ricoperto ruoli di responsabilità all’Ospedale Forlanini e all’Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni, ed oggi è Dirigente dell’Area infermieristica e delle Professioni sanitarie al San Camillo.
Attiva anche come docente, ha progettato diversi corsi di formazione in qualità di direttore occupandosi dell’attività scientifica. Non ha trascurato né l’attività seminariale né quella della ricerca, pubblicando e collaborando a decine di volumi e articoli.
Valentina Petracca

Romana di 46 anni, Valentina Petracca è laureata in Scienze della Comunicazione. Dopo alcune piccole esperienze lavorative per pagarsi studi e viaggi, è diventata agente di stazione della metropolitana di Roma nel 2007 e poi Agente di Linea della neonata metro C, con doppia abilitazione come macchinista e dirigente centrale del traffico.
Solo 80 in Italia possono vantare questa doppia abilitazione. Nel 2021 è diventata funzionaria in Regione Lazio, e dal 2022 ricopre la posizione di esperta di comunicazione dell’agenzia Spazio Lavoro della Regione Lazio.
Patrizia Pietri

Patrizia Pietri, 54, psicologa psicoterapeuta romana, è da sempre interessata alle problematiche psichiatriche, con attenzione sia alla condizione psicopatologica che alla qualità della vita del paziente. Impegnata in progetti riabilitativi e di re-inclusione sociale, lavorativa e avvio all’autonomia dei pazienti, ha lavorato in ASL, nel privato convenzionata e in cooperativa. Si è dedicata molto alla propria formazione per migliorare la qualità del proprio servizio pubblico. Oggi è Dirigente Psicologo al Dipartimento di Salute Mentale presso l’ASL Roma 5 (Centro di Salute Mentale di Palestrina e Referente del Centro Diurno di Palestrina).
Michele Polini

Michele Polini, 55 anni, di Roma, è commercialista, revisore legale e consulente del lavoro. Titolare di uno studio internazionale societario e tributaria, è esperto in consulenza e gestione di economia circolare e rifiuti. La sua esperienza professionale riguarda riorganizzazione aziendale e crisi aziendali.
Da qualche anno si dedica alla politica: dopo la candidatura al Senato nel 2018, ha continuato la sua attività nel Partito Repubblicano. Attualmente ricopre diversi ruoli all’interno del Partito Repubblicano Italiano sul territorio di Roma e del Lazio: è coordinatore del Lazio e segretario dell’Unione Romana. È inoltre responsabile nazionale per le proposte in tema di economia circolare.
Bruno Pulcinelli

Bruno Pulcinelli, 70 anni, geometra, è da sempre impegnato sui temi del risanamento e recupero del patrimonio ambientale, archeologico e paesaggistico di Roma e della sua periferia.
È stato segretario della Sezione F.G.C.I. nel 1968 e P.C.I. di Castelverde nel 1971, poi anche Consigliere Circoscrizionale per due legislature. Presidente dell’Associazione Nazionale per i diritti dei Cittadini delle Periferie, insieme ad altre associazioni della periferia romana ha promosso il recupero delle zone ex abusive.
Sabrina Ragucci

Sabrina Ragucci ha maturato esperienza come addetta vendita, segretaria e hostess congressuale. Per diversi anni ha lavorato come hostess congressuale per un’Agenzia, avendo l’opportunità di lavorare in noti hotel e teatri del territorio romano e laziale. Si è occupata dell’organizzazione di eventi sul territorio italiano per la Segreteria europarlamentare.
Per alcuni mesi fra il 2012 e il 2013. Dopo essere stata impiegata alla Regione Lazio fornendo attività di consulenza, ha svolto attività di sportello sindacale per le politiche abitative per l’Unione Inquilini. Inizia la sua attività politica candidandosi alle ultime amministrative nel Municipio 14.
Guido Roscini

Guido Roscini, agente immobiliare, dal 1998 è Titolare e Responsabile dell’Agenzia tuscolana Case. La sua esperienza nel ramo immobiliare gli ha permesso di diventare Segretario e Tesoriere presso la Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP).
È impegnato politicamente dal 2018, anno in cui è diventato Consigliere Provinciale Roma e Consigliere Regionale Lazio con deleghe provinciali UNAFIAIP e REFIAIP. Negli stessi anni è stato Vicesegretario del Partito Democratico nel circolo di Grottaferrata, e poi membro della segretaria provinciale del Partito a Roma.
Olga Severi

Olga Severi, giornalista pubblicista, figlia di Pierluigi Severi (prosindaco Roma dal 1981al 1989) da più di vent’anni lavora nella Casa Editrice Minerva. Prima è stata Responsabile dell’archiviazione e catalogazione dei documenti, poi dell’Ufficio Stampa e Studi.
Dal 2013 al 2019 è stata Direttore Responsabile della Rivista Minerva Online. Nel frattempo si è interessata alla condizione della donna, in particolare in Iraq collaborando all’organizzazione di diversi convegni e conferenze e coordinando analisi e ricerche a supporto di progetti sociali e cooperazione internazionale di Minerva.
Ora è Presidente dell’Associazione “Premio Minerva Annamaria Mammoliti”, primo premio al femminile in Italia istituito nel 1982 che premia donne che si sono distinte in diversi campi del Sapere.